Giornate europee del patrimonio 2023
L’Associazione Culturale Recercare, in collaborazione con l'Ibimus e la Fondazione Pierluigi da Palestrina, è lieta di presentare la nuova pubblicazione di Maurizio Pastori: Giovanni Maria Nanino «Cantor excellentissimus», «vir honestus et bonae famae».
Apertura straordinaria Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
L’Associazione Culturale Recercare, in collaborazione con l'Ibimus e la Fondazione Pierluigi da Palestrina, è lieta di presentare la nuova pubblicazione a cura di Cecilia Campa: Lectio in musica Dantis. Dante e la musica del suo tempo. Filologia e Musicologia a confronto.
Xaveria Ensemble in Memoriae Cordis, meditazioni musicali in ricordo di Andrea Pappalardo
L'Associazione Culturale Recercare si fa promotrice di due eventi musicali in collaborazione con Il Cuore di Andrea, associazione che intende promuovere e finanziare lo studio e la ricerca nel campo delle malattie genetiche del cuore, in particolare di quelle aritmogene ereditarie.
Progetto “Conosciamo gli strumenti musicali”
Lezioni-concerto dedicate alla famiglia degli archi
Lezioni-concerto del progetto “Conosciamo gli strumenti musicali” rivolto agli alunni della Scuola Secondaria dell'IC Goffredo Petrassi di Roma.
25/01/2023
Violino, Alessandra Castriota
Violino, Claudio Casarano
Viola, David Oltra
Violoncello, Kinga Fabia Sadzinska
Contrabasso, Martine Vaffier
Progetto “Conosciamo gli strumenti musicali”
Lezione-concerto dedicate alla famiglia degli archi
Lezione-concerto del progetto “Conosciamo gli strumenti musicali” rivolto agli alunni della Scuola Primaria dell'IC Largo Cocconi di Roma.
25/01/2023
Violino, Beatrice Alessandrini
Violoncello, Francesco Salvador
Contrabbasso, Pierpaolo Rossi
Progetto “Conosciamo gli strumenti musicali”
3-10-17/12/2022
”Museo della civiltà contadina di Gavignano”
Apertura Straordinaria Biblioteca nazionale centrale di Roma
27 novembre
ORE 9.30-13.30 Convegno "Musica sacra a Roma tra Ottocento e Novecento"
ORE 15.00 Concerto dell'Ensemble "Collegium Musicum"
Sala Macchia
Presentazione del volume "Musica, medicina. Cronache di corte al tempo di Arcangelo Corelli. Il diario romano di G.A. Francesco Massonetti (1659-1729)", a cura di Giancarlo Rostirolla, Livia Martinoli Santini, Candida Santoro
25 settembre, ore 11.00
Biblioteca Nazionale Centrale
Sala Macchia
Progetto “Conosciamo gli strumenti musicali”
Lezioni-concerto dedicate alla famiglia degli archi, dei legni e degli strumenti storici
Lezioni-concerto del progetto “Conosciamo gli strumenti musicali” rivolto agli alunni della Scuola Secondaria ICS Giovanni XXIII di Monte San Biagio e Lenola.
Violino, Beatrice Alessandrini
Violoncello, Francesco Salvador
Oboe, Orlando D'Achille
Clarinetto Storico, Rodolfo La Banca
Clarinetto Storico, Barbara Dias
Flauto Dolce, Benedetto Cipriani
Corno Inglese, Antonio Mancini
Chitarra, Michele Di Filippo
Seminario di studi "Mons. Lorenzo Perosi nel 150° anniversario dalla nascita (1872-2022)"
Subiaco 28/05/2022 ore 17.00 - Monastero di Santa Scolastica
Progetto “Conosciamo gli strumenti musicali”
Lezione-concerto in modalità webinar dedicata alla famiglia degli archi
Lezione-concerto del progetto “Conosciamo gli strumenti musicali” rivolto agli alunni della Scuola Primaria dell’ICS Gino Felci di Velletri.
Violino, Beatrice Alessandrini
Violoncello, Francesco Salvador
Seminario di studi "Il libro, la sua storia, i sistemi di catalogazione"
Faleria 28/02/2022-01/03/2022 ore 9 .00-16.00 - Biblioteca dell'Ager Falisco
Nuova pubblicazione
L’Associazione Culturale Recercare, con immenso piacere, è lieta di presentare la nuova pubblicazione di Giancarlo Rostirolla: Musicisti romani e non nelle fonti storiche e archivistiche della Biblioteca Apostolica Vaticana (1597-1750). Dalle «liste» dei musici 'straordinari' attivi nella Basilica di San Pietro in Vaticano.
Videoregistrazione
"Dante e la musica del suo tempo: musicologia e filologia a confronto"
Corso di formazione per catalogatori e conservatori di beni audiovisivi
Roma, 21 e 22 Ottobre 2021
Sala ICCU, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Seminario di studi "Dante e la musica del suo tempo: musicologia e filologia a confronto"
- PRIMA SESSIONE Roma 08/10/2021 ore 9 .00 - Sala della Chiesa Metodista (Via Firenze 38)
- SECONDA SESSIONE Palestrina (Rm) 09/10/2021 ore 10.00 - Auditorium della Biblioteca Comunale (Via Madonna dell'Aquila)
Con la partecipazione del Gruppo vocale Laurence K.J. Feininger di Trento e dell'Ensemble di Musica Medievale laReverdie
Progetto “Conosciamo gli strumenti musicali”
Lezione-concerto in modalità webinar dedicata alla famiglia degli archi
Lezione-concerto del progetto “Conosciamo gli strumenti musicali” rivolto agli alunni della Scuola Secondaria dell’IC Artena.
Violino, Beatrice Alessandrini
Progetto “Musica e poesia”
Conferenza-concerto "Dante, Franz e Pëtr: storia di un innamoramento" - Liceo Classico Statale "T. Mamiani" di Roma
Relatore, Maria Cristina Paciello
Pianoforte, Giacomo Franchi
Progetto “Conosciamo gli strumenti musicali”
Lezione-concerto in modalità webinar dedicata alla famiglia degli archi
Lezione-concerto del progetto “Conosciamo gli strumenti musicali” rivolto agli alunni della Scuola Secondaria dell'IC Leone XIII di Carpineto Romano.
Violino, Beatrice Alessandrini
Nuova pubblicazione
L’Associazione Culturale Recercare, con immenso piacere, è lieta di presentare la nuova pubblicazione a cura di Benedetto Cipriani e Federica Nardacci: Symposium musicae. Studi e testimonianze in onore di Giancarlo Rostirolla per il suo 80° genetliaco.
Progetto “Conosciamo gli strumenti musicali”
Lezione-concerto in modalità webinar dedicata alla famiglia degli ottoni
Quarta lezione-concerto del progetto “Conosciamo gli strumenti musicali” rivolto agli alunni delle Scuole Secondarie di I°.
Tromba, Andrea Antonio Priola
Progetto “Conosciamo gli strumenti musicali”
Lezione-concerto in modalità webinar dedicata alla famiglia dei legni
Terza lezione-concerto del progetto “Conosciamo gli strumenti musicali” rivolto agli alunni delle Scuole Secondarie di I°.
Clarinetto, Claudio Cavallaro
Nuova pubblicazione
L’Associazione Culturale Recercare, con immenso piacere, è lieta di presentare la nuova pubblicazione di Diana De Francesco: «N’ayant que peu de choses à demander aux vivants, j’ai interrogé les morts». La Missa choralis organo concinente di Franz Liszt nel panorama musicale sacro ottocentesco.
Nuova pubblicazione
L’Associazione Culturale Recercare, con immenso piacere, è lieta di presentare la nuova pubblicazione: Gli Enigmi Musicali di Marco Scacchi. Atti del Convegno, Gallese 2016.
Un ringraziamento al M° Gabriele Campioni e al Comune di Gallese per la fattiva collaborazione.
Progetto “Conosciamo gli strumenti musicali”
Lezione-concerto dedicata alla famiglia degli archi
Seconda lezione-concerto del progetto “Conosciamo gli strumenti musicali” rivolto agli alunni delle Scuole Secondarie di I°.
Violino, Beatrice Alessandrini
Pianoforte, Elia Collacchi
Progetto “Conosciamo gli strumenti musicali”
Lezione-concerto dedicata alla famiglia delle percussioni
Prima lezione-concerto del progetto “Conosciamo gli strumenti musicali” rivolto agli alunni delle Scuole Secondarie di I°.
Vibrafono, Filippo Sinibaldi
Marimba, Riccardo Terlizzi
Nuova pubblicazione
L’Associazione Culturale Recercare, con immenso piacere, è lieta di presentare la nuova pubblicazione a cura di Paola Ronchetti: Gli «eccellentissimi musici di Roma» e il madrigale «Benigni spirti». Il qvarto libro delle mvse a cinque voci (Roma / Venezia 1574).
Un ringraziamento all'Associazione Culturale Musicale La Cantoria per la fattiva collaborazione.
Progetto “Conosciamo gli strumenti musicali”
col sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività culturali - Direzione generale per lo Spettacolo
Il Progetto “Conosciamo gli strumenti musicali” è rivolto alle classi delle Scuole Primarie e Secondarie ed intende proporre agli alunni un percorso didattico strutturato in quattro lezioni-concerto dedicate ognuna ad una classe di strumenti musicali (archi, ottoni, legni e percussioni). Gli incontri saranno condotti da strumentisti affiancati da musicologi esperti nel settore organologico.
Presentazione "Epistolario Fortunato Santini-Gaetano Gaspari"
05/05/2019 - Bologna - Museo Internazionale e Biblioteca della Musica (Strada Maggiore, 34)
Presentazione "Epistolario Fortunato Santini-Gaetano Gaspari"
05/05/2019 - Bologna - Museo Internazionale e Biblioteca della Musica (Strada Maggiore, 34)
Domenica 5 maggio alle ore 17.00, nella sede del Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna verrà presentato “L’epistolario Santini-Gaspari”, a cura di Salvatore de Salvo Fattor.
La presentazione sarà curata da Giancarlo Rostirolla, Marco Gozzi, Benedetto Cipriani, Cristina Targa e vedrà la partecipazione del Gruppo Vocale "L. Feininger" diretto da Roberto Gianotti.
La professione musicale a Roma tra il Cinquecento e il Settecento. Conversazione e Accademia Musicali
Il Concerto introdotto dal Prof. Andrea Damiani
Arie e danze dal repertorio romano del tardo Cinquecento e del primo Barocco.
Brani di: Jacob Arcadelt, Diego Ortiz, Girolamo Frescobaldi, Dario Castello e Andrea Falconieri.
Francesca Proietti (Soprano), Iben Bogvad Kejser (Violino Barocco), Marco Ottone (Viola da gamba), Edoardo Blasetti (Liuto e Tiorba).
La professione musicale a Roma tra il Cinquecento e il Settecento. Conversazione e Accademia Musicali
La presentazione del Progetto PROMUS
Prof. Giancarlo Rostirolla (Vice-Presidente Associazione Culturale Recercare), Prof. Roberto Giuliani (Direttore del Conservatorio), Prof. Andrea Damiani (Docente della Classe di Liuto), Prof.ssa Cecilia Campa (Docente di Storia della Musica), Dott. Emanuele Maraschini (Responsabile Scientifico del progetto PROMUS).
Presentazione del Progetto PROMUS
19/12/2018 - ROMA - Conservatorio di Musica "Santa Cecilia" di Roma
Mercoledì 19 dicembre alle ore 17:00, presso la "Sala Medaglioni" del Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma, l'Associazione Culturale Recercare in collaborazione con il Conservatorio e le classi di Storia della Musica e Strumenti Antichi illustreranno il Progetto Promus, il database dedicato alle attività musicali dei musicisti vissuti ed operanti a Roma tra il Quattrocento e l'Ottocento. Seguirà un concerto ed un brindisi augurale.
Nuova pubblicazione
L’Associazione Culturale Recercare è lieta di presentare la nuova pubblicazione a cura di Giancarlo Rostirolla: «Universa Roma Cantat». Dizionario dei «musicisti» attivi a Roma nella Basilica Vaticana (Cappella Giulia) dal 1513 al 1979.