L'Associazione RECERCARE si propone i seguenti scopi:
a) attività di studio e di ricerca musicologica di interesse eminentemente regionale volte a valorizzare il patrimonio musicale nel settore delle fonti bibliografiche ed organologico-strumentali;
b) creazione di un centro di documentazione storica sui musicisti (compositori, organisti, cantanti, strumentisti) di Roma e del Lazio (sec. XIV-XX);
c) allestimento di un centro bibliografico e documentario sulla musica nel Lazio;
d) corsi di didattica e concerti finalizzati alla diffusione della musica;
e) pubblicazioni con i risultati dell'attività culturale e di ricerca nei settori musicologico, bibliografico e iconografico musicale.
Sostienici nelle nostre attività
Notizie RECERCARE in evidenza
Progetto “Conosciamo gli strumenti musicali”
Lezioni-concerto dedicate alla famiglia degli archi, dei legni e degli strumenti storici
Lezioni-concerto del progetto “Conosciamo gli strumenti musicali” rivolto agli alunni della Scuola Secondaria ICS Giovanni XXIII di Monte San Biagio e Lenola.
Violino, Beatrice Alessandrini
Violoncello, Francesco Salvador
Oboe, Orlando D'Achille
Clarinetto Storico, Rodolfo La Banca
Clarinetto Storico, Barbara Dias
Flauto Dolce, Benedetto Cipriani
Corno Inglese, Antonio Mancini
Chitarra, Michele Di Filippo
Seminario di studi "Mons. Lorenzo Perosi nel 150° anniversario dalla nascita (1872-2022)"
Subiaco 28/05/2022 ore 17.00 - Monastero di Santa Scolastica
Progetto “Conosciamo gli strumenti musicali”
Lezione-concerto in modalità webinar dedicata alla famiglia degli archi
Lezione-concerto del progetto “Conosciamo gli strumenti musicali” rivolto agli alunni della Scuola Primaria dell’ICS Gino Felci di Velletri.
Violino, Beatrice Alessandrini
Violoncello, Francesco Salvador
Seminario di studi "Il libro, la sua storia, i sistemi di catalogazione"
Faleria 28/02/2022-01/03/2022 ore 9 .00-16.00 - Biblioteca dell'Ager Falisco
Nuova pubblicazione
L’Associazione Culturale Recercare, con immenso piacere, è lieta di presentare la nuova pubblicazione di Giancarlo Rostirolla: Musicisti romani e non nelle fonti storiche e archivistiche della Biblioteca Apostolica Vaticana (1589-1750). Dalle «liste» dei musici 'straordinari' attivi nella Basilica di San Pietro in Vaticano 1589-1750.
Videoregistrazione
"Dante e la musica del suo tempo: musicologia e filologia a confronto"
Corso di formazione per catalogatori e conservatori di beni audiovisivi
Roma, 21 e 22 Ottobre 2021
Sala ICCU, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Seminario di studi "Dante e la musica del suo tempo: musicologia e filologia a confronto"
- PRIMA SESSIONE Roma 08/10/2021 ore 9 .00 - Sala della Chiesa Metodista (Via Firenze 38)
- SECONDA SESSIONE Palestrina (Rm) 09/10/2021 ore 10.00 - Auditorium della Biblioteca Comunale (Via Madonna dell'Aquila)
Con la partecipazione del Gruppo vocale Laurence K.J. Feininger di Trento e dell'Ensemble di Musica Medievale laReverdie
Destina il 2 x mille
Sostieni l’Associazione Culturale Recercare
Il nostro codice fiscale: 96261340580
Progetto “Conosciamo gli strumenti musicali”
Lezione-concerto in modalità webinar dedicata alla famiglia degli archi
Lezione-concerto del progetto “Conosciamo gli strumenti musicali” rivolto agli alunni della Scuola Secondaria dell’IC Artena.
Violino, Beatrice Alessandrini
Progetto “Musica e poesia”
Conferenza-concerto "Dante, Franz e Pëtr: storia di un innamoramento" - Liceo Classico Statale "T. Mamiani" di Roma
Relatore, Maria Cristina Paciello
Pianoforte, Giacomo Franchi
Progetto “Conosciamo gli strumenti musicali”
Lezione-concerto in modalità webinar dedicata alla famiglia degli archi
Lezione-concerto del progetto “Conosciamo gli strumenti musicali” rivolto agli alunni della Scuola Secondaria dell'IC Leone XIII di Carpineto Romano.
Violino, Beatrice Alessandrini
Nuova pubblicazione
L’Associazione Culturale Recercare, con immenso piacere, è lieta di presentare la nuova pubblicazione a cura di Benedetto Cipriani e Federica Nardacci: Symposium musicae. Studi e testimonianze in onore di Giancarlo Rostirolla per il suo 80° genetliaco.
Progetto “Conosciamo gli strumenti musicali”
Lezione-concerto in modalità webinar dedicata alla famiglia degli ottoni
Quarta lezione-concerto del progetto “Conosciamo gli strumenti musicali” rivolto agli alunni delle Scuole Secondarie di I°.
Tromba, Andrea Antonio Priola
Progetto “Conosciamo gli strumenti musicali”
Lezione-concerto in modalità webinar dedicata alla famiglia dei legni
Terza lezione-concerto del progetto “Conosciamo gli strumenti musicali” rivolto agli alunni delle Scuole Secondarie di I°.
Clarinetto, Claudio Cavallaro
Nuova pubblicazione
L’Associazione Culturale Recercare, con immenso piacere, è lieta di presentare la nuova pubblicazione di Diana De Francesco: «N’ayant que peu de choses à demander aux vivants, j’ai interrogé les morts». La Missa choralis organo concinente di Franz Liszt nel panorama musicale sacro ottocentesco.
Nuova pubblicazione
L’Associazione Culturale Recercare, con immenso piacere, è lieta di presentare la nuova pubblicazione: Gli Enigmi Musicali di Marco Scacchi. Atti del Convegno, Gallese 2016.
Un ringraziamento al M° Gabriele Campioni e al Comune di Gallese per la fattiva collaborazione.
Progetto “Conosciamo gli strumenti musicali”
Lezione-concerto dedicata alla famiglia degli archi
Seconda lezione-concerto del progetto “Conosciamo gli strumenti musicali” rivolto agli alunni delle Scuole Secondarie di I°.
Violino, Beatrice Alessandrini
Pianoforte, Elia Collacchi
Progetto “Conosciamo gli strumenti musicali”
Lezione-concerto dedicata alla famiglia delle percussioni
Prima lezione-concerto del progetto “Conosciamo gli strumenti musicali” rivolto agli alunni delle Scuole Secondarie di I°.
Vibrafono, Filippo Sinibaldi
Marimba, Riccardo Terlizzi
Nuova pubblicazione
L’Associazione Culturale Recercare, con immenso piacere, è lieta di presentare la nuova pubblicazione a cura di Paola Ronchetti: Gli «eccellentissimi musici di Roma» e il madrigale «Benigni spirti». Il qvarto libro delle mvse a cinque voci (Roma / Venezia 1574).
Un ringraziamento all'Associazione Culturale Musicale La Cantoria per la fattiva collaborazione.
Progetto “Conosciamo gli strumenti musicali”
col sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività culturali - Direzione generale per lo Spettacolo
Il Progetto “Conosciamo gli strumenti musicali” è rivolto alle classi delle Scuole Primarie e Secondarie ed intende proporre agli alunni un percorso didattico strutturato in quattro lezioni-concerto dedicate ognuna ad una classe di strumenti musicali (archi, ottoni, legni e percussioni). Gli incontri saranno condotti da strumentisti affiancati da musicologi esperti nel settore organologico.
Diventa Socio RECERCARE
Gli associati sono musicologi, musicisti, bibliotecari, studiosi e tutti coloro che hanno interesse ad operare nel campo della ricerca bibliografica e musicologica e che ne facciano richiesta al comitato direttivo.
Compila il modulo di adesione
La quota associativa di iscrizione annuale è di euro 20,00. I soci che si iscrivono con un versamento non inferiore a euro 150,00 verranno considerati soci benemeriti.
Le quote associative e le donazioni a titolo di liberalità vanno eseguite con bonifico al conto intestato a RECERCARE:
IBAN: IT12V0569603200000017738X94
BIC/SWIFT: POSOIT2106Y